Derthona Golden Service s.r.l.
P.IVA IT01996960066
Sede amministrativa: via Orsi n°6 - 15057 Tortona (AL)
tel. 0131.861853 – fax 0131.880635
Sede legale: Strada Todeschina - Residence La Piazzetta – 15058 Viguzzolo (AL)
e-mail: info@derthonagolden.it

Contabilizzazione del calore
A seguito del rifacimento di una centrale termica con l'installazione di un nuovo impianto di riscaldamento, la Regione Piemonte ha reso obbligatoria, nell'ambito del Piano per il riscaldamento ambientale ed il condizionamento, l'applicazione del sistema di regolazione e contabilizzazione del calore per ogni unità immobiliare. Con la contabilizzazione del calore, le spese per il riscaldamento non vengono più calcolate in modo generalizzato, ma sono vengono determinate, per singola unità abitativa, nel modo seguente

  • una parte viene calcolato in base ai millesimi dell'unità medesima, a compensazione dei costi comuni a tutti gli alloggi e del calore che affluisce alle parti comuni del fabbricato;
  • l'altra parte viene calcolata nella stessa misura in cui avviene nel riscaldamento autonomo: cioè in base ai dati di consumo misurati dal contabilizzatore in centrale termica e ripartiti tra i singoli corpi scaldanti di tutti gli alloggi dell'edificio in relazione ai dati “scaricati” dai singoli ripartitori.
    La contabilizzazione del calore si basa su differenti presupposti a seconda del sistema di distribuzione del calore che caratterizza l'impianto centralizzato, che può essere a distribuzione "verticale" , o a distribuzione "orizzontale" ..
  • In entrambi i casi i dati provenienti dai contabilizzatori sui termosifoni o dal contacalorie dell'appartamento vengono trasmessi alle antenne di ricezione, alloggiate nei piani dell'edificio.
    Queste antenne ricevono e memorizzano i dati e durante l'arco della giornata interscambiano i dati ricevuti con le altre antenne del sistema in modo tale da avere su ogni singola antenna tutti i consumi dell'edificio.
    La gestione si perfeziona infine collegandosi ad un'antenna di sistema, avente le stesse funzionalità di un'antenna di ricezione ma con un'interfaccia integrata che permette una gestione via GSM.
    I dati di consumo “scaricati” vengono elaborati secondo le normative vigenti in materia (ad esempio la norma UNI 10200) per tenere conto delle caratteristiche dei corpi scaldanti e successivamente riepilogati in un prospetto finale in cui vengono evidenziati i consumi e i relativi costi suddivisi per singolo termosifone (distribuzione verticale) oppure per singolo alloggio (distribuzione orizzontale) relativi alla gestione annuale e presentati al cliente finale.

Dove Siamo
Contattaci
Centro Specializzato
Contabilizzazione
Siemens Building Technologies